martedì 25 novembre 2008
Seminario per diventare BABBO NATALE DOC
BABBO NATALE NON SI NASCE MA SI DIVENTA
La Scuola di Teatro I Pochi ha il piacere di organizzare un seminario per diventare “BABBO NATALE D.O.C”. Il seminario è costituito da due incontri (sabato 13 e martedì 16 dicembre)
-
Sulla natura e l’impellenza del seminario proposto dai POCHI abbiamo intervistato niente popo di meno che BABBO NATALE in persona: “Interpretare e imitare uno come me non è facile, come può sembrare agli sprovveduti. Quando ogni volta che si consuma il rito della consegna dei regali natalizi, vedo improvvisarsi BABBO NATALE i papà, i nonni o i fratelli dei miei assistiti, - i bambini per intenderci – senza parlare delle mamme o delle sorelle, mi prende lo sconforto.
Io non sono così goffo e maldestro come mi fanno. E non parlo sempre con il solito vocione da orco delle fiabe”
E qui BABBO NATALE sembra scaldarsi. Ma dopo un po’ ritorna calmo e quasi si esprime da psicologo:
“Di certo siete a conoscenza che dentro di voi si nasconde un BABBO NATALE; ma vi siete mai chiesti che tipo di BABBO NATALE sia?
Vi assicuro che può essere molto divertente tentare di sapere com’è fatto il vostro BABBO NATALE, come parla, come si muove, cosa dice…
Perché di BABBO NATALE non c’è uno solo, ma i BABBO NATALE sono tanti, e ognuno può essere diverso o anche l’opposto dell’altro.
Se siete curiosi - che in certi casi non è una qualità da disprezzare - la lodevole iniziativa della Scuola dei Pochi fa per voi; potreste, con un po’ di coraggio e d’impegno, entrare in possesso di alcuni trucchi “del mestiere dell’attore”; e chissà magari arriverete a imitarmi come si conviene, diventando un BABBO NATALE D.O.C.
I vostri figli o nipoti rimarranno a bocca aperta, e gli altri vostri parenti moriranno d’invidia… ma voi non dovrete gongolarvi per questo. Non si fa! Almeno a Natale”-
BABBO NATALE prima di andarsene fa i complimenti al responsabile della Scuola di Teatro I Pochi per l’iniziativa promossa grazie anche al sostegno dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Alessandria.
Il seminario è aperto a tutti i genitori e parenti e non costa nulla. Per informazioni telefonare al numero 3291155457.
martedì 4 novembre 2008
lunedì 27 ottobre 2008
CORSO DI TEATRO MOVIMENTO (il teatro dalla parte del corpo)

-
Curriculum STEFANO BOTTO: CLICCA QUA
-
Esterni Costo: € 160. Coloro che già frequentano i corsi di avviamento o di formazione: € 80.
Il primo incontro di idoneità si svolgerà mercoledì 5 novembre alle ore 21 c/o Scuola Elementare Morando in Via Benedetto Croce n° 9 ad Alessandria.
mercoledì 22 ottobre 2008
INIZIO LEZIONI DEI CORSI DI RECITAZIONE:
20 ottobre 2008
Lunedì 20 ottobre ore 21, prima lezione CORSO DI FORMAZIONE TEATRALE (le lezioni sono al lunedì e al giovedì h. 21-23,30)
Venerdì 24 ottobre ore 21, prima lezione CORSO DI AVVIAMENTO TEATRALE (la zione è sempre al venerdì h. 21-23,30)
-
Martedì 28 ottobre ore 21, prima lezione CORSO DI RECIAZIONE TRIMESTRALE A NOVI LIGURE (h. 21-23)
-
martedì 21 ottobre 2008
testi sull'alluvione del 1994

Riviviamo nel ricordo commosso di Davide Dedomenici quei giorni tremendi
in cui la natura si accanì contro il Piemonte.
lunedì 20 ottobre 2008
RINVIATO INIZIO CORSO DI RECITAZIONE TRIMESTRALE
20 ottobre 2008
L'INIZIO DEL CORSO DI RECITAZIONE TRIMESTRALE
E' STATO RINVIATO AL MESE DI NOVEMBRE (data da definirsi)
-
giovedì 25 settembre 2008
martedì 24 giugno 2008
lunedì 16 giugno 2008
IL PERCHÉ DI UN BIGLIETTO D’INGRESSO
Questo perché, da tre anni ormai, dalle istituzioni non riceviamo neanche più “il becco di un quattrino”, come si dice in questi casi. Non abbiamo neanche più una sede stabile. Per ora siamo ospitati nella Scuola Elementare Morando grazie alla sensibilità della direttrice dottoressa Oldano, che sentitamente ringraziamo.
Per chi non lo sa I Pochi esistono, con alterne fortune, dal 1956 e rappresentano per la città di Alessandria e l’intera provincia, una pietra miliare della cultura teatrale.
La difficile situazione che stiamo vivendo ci obbliga, altresì, ad aumentare in modo consistente la quota d’iscrizione ai corsi, che per taluni casi (giovani, disoccupati e persone con basso reddito) diventa proibitiva.
Di certo, tra queste persone, “oggettivamente impossibilitate”, possono nascondersi elementi dotati di talento o aspiranti attori teatrali dalle grandi potenzialità. Inoltre le difficoltà economiche in cui si sta dibattendo la Scuola c’impediscono di diventare una struttura culturale totalmente al servizio della collettività, come vorremo e saremmo in grado di garantire. Viene a meno così una delle peculiarità che ha contraddistinto la nostra Scuola negli anni, la quale ha permesso a un numero cospicuo di residenti nella provincia di Alessandria di scoprire il teatro, di assaggiarlo, di viverlo dentro intensamente, da protagonista, diventando anche assiduo e affamato spettatore.
Qualcuno di questi ne ha fatto anche una professione, altri, di sicuro la maggior parte, sono diventanti appassionati e abili “dilettanti”.
I Pochi, grazie all’ingegno del compianto Ennio Dollfus, intorno ai primi anni ’60, sono stati una sorta di “Big Bang”, dalla quale sono nati e cresciuti tutti, o quasi tutti, coloro che in seguito, in provincia di Alessandria e non solo, sarebbero stati determinanti per la diffusione della pratica teatrale. Quest’ “effetto” di trasmissione della cultura teatrale è stato possibile grazie soprattutto alla “gratuità” del servizio. Alcuni bravi attori autoctoni della provincia di Alessandria che hanno “sfondato”, sono arrivati al teatro per puro caso e non per cosciente predisposizione. Probabilmente se avessero dovuto pagare una retta consistente avrebbero preferito dedicarsi ad altre attività ricreative più a buon mercato.
In conclusione scusateci di questo piccolo contributo che vi chiediamo e vi promettiamo che appena la situazione volgerà ad essere migliore, il biglietto d’ingresso ai saggi verrà eliminato.
Buon divertimento.
Francesco Parise (responsabile Scuola di Teatro i Pochi)
P.S.: si ringrazia il TEATRO REGIONALE ALESSANDRINO per la concessione della Sala Ferrero in occasione dei saggi della Scuola
lunedì 26 maggio 2008
SITUAZIONE AVVIAMENTO NUOVI SEMINARI
SEMINARIO DI TEATRO DANZA: Avviato (termina con il saggio il 27 giugno 2008 - Teatro Comuneale di Alessandria) - Altre info cliccando qua.
-
-
SEMINARIO INTENSIVO CON DANIELA TUSA: 28, 29 giugno e 5 luglio (min 6 partecipanti – max 8 con 21 ore di studio). Costi: con 6 partecipanti 180 euro, con 7 partecipanti 170 euro, con 8 partecipanti 150 euro. - ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI - termine ultimo: 22 giugno 2008 - (info: 329 11 55 457 - ipochi@tele2.it) - -Inviaci un SMS con scritto INFO CORSI: saremo noi a richiamarti - Altre info cliccando qua
-
-
SEMINARIO DI AVVIAMENTO ALLA NARRAZIONE EPICA:
ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI (termine ultimo 29 giugno).
Data di inizio prima fase: 30 giugno. Da un minimo di 5 ad un massimo di 8 partecipanti. Costo del seminario: da 5 a 6 partecipanti 100 euro - da 7 a 8 partecipanti 80 euro. Altre info cliccando qua
Leggi attentamente quanto segue > il seminario si svolgerà in primis ad Alessandria, ma anche a Novi e in qualche località caratteristica della provincia. Le lezioni potrebbero svolgersi anche all'aperto, tempo permettendo, affinché la voce si cimenti con l'acustica di ambienti non consueti. Si tratterà quindi di una sorta di tour didattico. Il seninario inizierà il 30 giugno, un paio di lezioni si svolgeranno nella prima settimana di luglio, poi riprenderà a settembre (probabilmente durerà più delle 16 ore previste) - nell'immagine il sommo Omero (info: 329 11 55 457 - ipochi@tele2.it) - -Inviaci un SMS con scritto INFO CORSI: saremo noi a richiamarti - Parla direttamente con l'insegnante: 3386539775
Attenzioni: gli interessati sono pregati di presentarsi c/o Scuola Elementare Morando di Via Benedetto Croce n° 9 ad Alessandria venerdì 20 Giugno alle ore 20,45
-
SEMINARI IN STAND BY:
IL TANGO E LA VOCE CHE DANZA: il seminario è rimandato al mese di settembre (week-end 20-21 e 27-28) per l'indisponibilità dell'insegnante di tango Carla Pochettino che aspetta un bambino e non è in grado di svolgere le lezioni come vorrebbe. Altre info cliccando qua
-
--
SEMINARIO INTRODUTTIVO E ORIENTATIVO ALLA RECITAZIONE TELEVISIVA E CINEMATOGRAFICA CON ALBERTO BASALUZZO: non è ancora possibile organizzarlo per numero insufficiente di interessati. Altre info cliccando qua
-
venerdì 16 maggio 2008
SAGGIO dei Pochi Corso di Avviamento 2007-08
.gif)
Info Pochi: 329 11 55 457 - ipochi@tele2.it - http://ipochi.blogspot.com/
lunedì 5 maggio 2008
CORSI GIA' AVVIATI: AVVIAMENTO - CORSO DI FORMAZIONE (seconda fase) - TRIMESTRALE (marzo-maggio) - DIZIONE E LETTURA INTERPRETATIVA -
CORSI TERMINATI: FORMAZIONE (prima fase) - TRIMESTRALE (novembre-febbraio) - CORSO DI RECITAZIONE PER ADOLESCENTI
giovedì 3 aprile 2008
.gif)
- SEMINARIO DI TEATRO DANZA (quando il corpo prevale sulla parola): la Scuola di Teatro I POCHI organizza un seminario di Teatro Danza col ballerino Stefano Botto. Il seminario è costituito da 10 lezioni di 3 ore l’una ed è finalizzato ad un saggio che verrà rappresentato presso il Teatro Comunale di Alessandria nella stessa serata del saggio del Corso di Formazione della Scuola. >>> Leggi le altre notizie a riguardo
- IL TANGO E LA VOCE CHE DANZA: seminario che propone alcune lezioni propedeutiche al tango argentino e di approfondimento all’espressione vocale.
L’obiettivo sarà quello di recitare testi poetici o prosastici in affinità alla danza e al ritmo musicale (12 ore). >>> Leggi le altre notizie a riguardo
- SEMINARIO DI AVVIAMENTO ALLA NARRAZIONE EPICA: imparare a raccontare una storia, ovunque, anche in una piazza, "portare la voce", imparare a "immaginare". Entrare a far parte di una compagnia di Narratori (16 ore) >>> Leggi le altre notizie a riguardo
- SEMINARIO TEATRALE INTENSIVO CON DANIELA TUSA: per pochi attori (min 6 – max 8) "altamente motivati" smaniosi di accrescere la propria preparazione teatrale. 16 ore di studio distribuite in due week-end nei mesi di maggio e giugno. >>> Leggi le altre notizie a riguardo
- SEMINARI RESIDENZIALI DI APPROFONDIMENTO PER CHI SVOLGE ATTIVITA' TEATRALE: Un rifugio in Val Borbera, sopra una collina immersa in una secolare foresta. Completamente a disposizione per un laboratorio teatrale intensivo con un gruppo di persone che arrivano non in veste di turisti ma per fare teatro. I seminari verranno organizzati prevalentemente nei week-end oppure in due giorni consecutivi (prefestivi e festivi), nel periodo maggio-giugno 2008. >>> Leggi le altre notizie a riguardo
- STAGE INTRODUTTIVO ALLA RECITAZIONE TELE-CINEMATOGRAFICA: >>> Leggi le altre notizie a riguardo
A tutti coloro che si iscrivono ai corsi e ai seninari un buon acquisto di 5 euro presso la Libreria NUOVA TERRA di Alessandria (Via Dell'Erba n° 2)
-
INFO E COSTI : 3291155457 - ipochi@tele2.it (inviaci un SMS con le parole INFO CORSO, saremo noi a richiamarti)
IL TANGO E LA VOCE CHE DANZA
“Avvicinarsi alla musica rovente e alla carnalità del tango argentino può costituire un training di singolare efficacia che influisce e favorisce il fluido, non “subordinato”, manifestarsi delle emozioni. Se questo accade vuol dire che l’apparato di controllo cerebrale ha subito un’interruzione (una sorta di stand-by), liberando, così, la voce del cuore e quella della pelle, senza più mediazioni.
Allora è possibile che privati di patologiche zavorre, affiorino i sentimenti più accesi, la passione di un corpo che freme incauto, insomma: l’essenza dell’attore.”
In breve il seminario propone alcune lezioni propedeutiche al tango argentino e di approfondimento all’espressione vocale.
L’obiettivo sarà quello di recitare testi poetici o prosastici in affinità alla danza e al ritmo musicale.
Durata del seminario: 12 ore
I partecipanti dovranno aver maturato un minimo di esperienze teatrali
Insegnanti: Carla Pochettino (tango argentino) e Francesco Parise (vocalità)
SEMINARIO DI AVVIAMENTO ALLA NARRAZIONE EPICA

L'oralità (http://www.comune.fe.it/vocidalsilenzio/attikossi.htm) della primitiva produzione epica greca - oralità che riguardava i tre livelli della composizione, della esecuzione e della trasmissione - trova paralleli in molte altre civiltà e culture, da quella egiziana a quella babilonese a quella indiana antica, fino alle tradizioni epiche occidentali di età medievale (anglosassone, germanica, scandinava, ecc.).
-
Cosa si farà durante il seminario: prima di tutto gli allievi dovranno prendere coscienza delle proprie attitudini vocali; per questo alcuni esercizi saranno improntatati su divertenti giochi fonetici. Successivamente ci si soffermerà sulla differenza che esiste fra il parlare confidenzialmente, limitandosi a riferire a chi ascolta semplicemente una serie di fatti, ed il raccontare ad un pubblico una storia, un avvenimento del quale si è stati testimone, o che si conosce per averlo letto o sentito da altri, oppure proponendo anche il prodotto della propria fantasia.
Passo seguente è quello della percezione del concetto di “portare la voce” facendo arrivare chiaramente quel che si vuol dire a coloro che sceglieranno di disporsi per ascoltare, in relazione allo spazio in cui avviene il processo narrativo.
Particolare attenzione verrà destinata alla voce come componente base del raccontare.
Ci si soffermerà sul come rendere al meglio la comprensibilità delle parole enunciate (cenni e approfondimenti di dizione e ortoepia), e come utilizzare l’energia dei propri strumenti vocali nella narrazione.
Un altro momento fondamentale di approfondimento sarà quello legato allo sviluppo delle capacità d'immaginare, non altro che un atteggiamento mentale che deve far parte della formazione di un cantastorie, vale a dire imparare a vedere, a sentire, a creare.
Prima della conversione in oralità delle parole scritte, si insegnerà a procedere ad un’elaborazione personalizzata del testo, a seconda dello stile naturale, intrinseco del narratore.
-
Il Seminario ha anche come obiettivo la formazione di una compagnia di narratori che in estate si esibirà in luoghi di particolare attrattiva della Provincia di Alessandria e dal mese di ottobre all’interno di scuole (elementari, medie e superiori), spazi idonei, ecc.
N° ore previste: 16
SEMINARIO TEATRALE INTENSIVO CON DANIELA TUSA
Pochi attori (min 6 – max 8) e 14 ore di studio distribuite in 1 week-end (28 e 29 giugno).
Il seminario è riservato a coloro che:
> hanno già maturato esperienze teatrali frequentando corsi di recitazione o stage di breve o medio periodo,
> recitano o hanno recitato in compagnie teatrali dilettantistiche,
> sono intenzionati a proporsi come attori professionisti e vogliono prepararsi ad affrontare i provini.
Gli interessati dovranno superare un prova d’ingresso.
Lo stage stavolta è rivolto a poche persone “altamente motivate”, smaniose di accrescere la propria preparazione teatrale, disposte a distruggersi, ricostruirsi e distruggersi ancora. A queste persone non si può fare a meno di richiedere un impegno e una determinazione molto maggiore rispetto ai corsi serali, una totale dedizione mentale e fisica.
-
INFO CORSO: 329 11 55 457 - ipochi@tele2.it
SEMINARI RESIDENZIALI DI APPROFONDIMENTO PER CHI SVOLGE ATTIVITA' TEATRALE
STAGE INTRODUTTIVO E ORIENTATIVO ALLA RECITAZIONE TELEVISIVA E CINEMATOGRAFICA

Responsabile del corso l’attore Alberto Basaluzzo (nella foto).
lunedì 11 febbraio 2008
LABORATORIO PERMANENTE “TRAINING FOR GODOT” diretto da Davide Sannia (14 e 21 marzo stage gratuito d'ingresso)


Una sera Vladimir ed Estragon attendono Godot discutendo di vari argomenti. La loro attesa è interrotta da Pozzo che tiene legato ad una cinghia Lucky di cui vorrebbe sbarazzarsi vendendolo come schiavo, per questo lo utilizza per intrattenere i due estranei, cosa a lui possibile soltanto quando indossa il cappello.
Quindi Pozzo riparte imponendo a Lucky di tornare bestia da soma, dopo aver calpestato il cappello per impedirgli di pensare.
Rimasti soli, Vladimir e Estragon hanno finalmente notizie di Godot: un ragazzo annuncia che Godot verrà ad incontrarli l’indomani. A Vladimir e Estragon, compagni ormai da una vita, non rimane che pernottare lì ed attenderlo.
Ma il mattino seguente tornano Pozzo e Lucky…
“Training for Godot”
Accostare il genio di Beckett alla vita dei giorni nostri è come incastrare due tessere perfette di un puzzle. Si avverte subito quel “clack” della perfetta unione, quell’accostamento che diventa quasi sovrapposizione inscindibile dove è difficile risalire ai due elementi d’origine.
Il laboratorio proporrà una modalità di lavoro che permetterà agli attori di portare in scena tutto il vissuto di incomunicabilità, assurdità e solitudine che viene da un momento dove ci si chiede più che mai il perché della monotona ripetitività dell’esistenza, in una quotidianità frenetica e superficiale all’interno della quale sembra che anche il teatro sia costretto ad interrogarsi sull’attualità del suo linguaggio e sul senso delle sue proposte.
Il training è quel rifugio creativo dove ognuno può sentirsi protetto nell’immedesimarsi in qualcosa che sia molto più vicino a sé stesso più che ad un personaggio.
Ecco perché la scelto è quella di lavorare sulle emozioni, per provare a rompere la maschera e parlare di un tempo che è quello che stiamo vivendo e che, proprio per questo, è bene raccontare con la dovuta naturalezza.
La tecnica teatrale, la danza, la musica e le altre arti saranno comunque una base imprescindibile ed inossidabile che verrà rinforzata e sviluppata.
-
INFO telefonando al 3291155457 - ipochi@tele2.it
-
CRITERIO D'AMMISSIONE: possono accedere al laboratorio coloro che hanno frequentato o che stanno frequentando i corsi trimestrali della Scuola o che vantano brevi esperienze teatrali. L'ammissione avverrà previa selezione a cura dell'insegnante.
-
Per partecipare allo stage occorre prenotare (3291155457 - ipochi@tele2.it)
martedì 29 gennaio 2008
.jpg)
(prima lezione mercoledì 6 febbraio ore 19)
.
Il corso prevede un incontro settimanale preserale di 90 minuti (dalle 19,00 alle 20,30) per 12 settimane (totale 12 incontri).
I partecipanti potranno apprendere e sperimentare di persona le prime elementari tecniche di lettura concernenti dizione con particolare attenzione alla pronuncia esatta delle parole (ortoepia), all'espressione vocale, al timbro e all'interpretazione.
Gli esercizi, proposti in maniera divertente, consisteranno nello studio e nella lettura di poesie, brani di prosa e teatrali.
Il corso può essere indicato a persone appassionate della lettura, studenti, insegnanti, professionisti della comunicazione, e a tutti coloro che amano leggere, parlare in pubblico giocare con la voce e la parola.
1^ lezione: Mercoledì 6 Febbraio 2008 alle 19 presso Scuola Elementare Morando in via Benedetto Croce ad Alessandria
INFO 329 11 55 457 - ipochi@tele2.it
.
.
.jpg)
Il Corso di Formazione SECONDA FASE inizia a Febbraio per terminare a Giugno con un saggio pubblico che sarà rappresentato presso il Teatro Comunale di Alessandria.
Le lezioni sono normalmente UNA alla settimana (lunedì dalle 21 alle 23,30), ma in alcune occasioni possono diventare DUE (lunedì e giovedì).
Sono previsti periodi intensivi di 3, 4 o 5 giorni consecutivi in orario serale.
Per essere ammessi al Corso di Formazione occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 16 e i 50 anni;
- essere in possesso di esperienze teatrali acquisite all'interno di compagnie teatrali dilettantistiche oppure a seguito della frequentazione di uno o più corsi di recitazione con insegnanti qualificati;
- disponibilità a provare nel mese di giugno
Gli interessati saranno selezionati a dopo aver frequentato un mini stage intensivo (orari e date da stabilirsi)
I posti a disposizione sono al massimo 5 con preferenza delle figure maschili.
Coloro che saranno ammessi verranno inseriti all'interno di un gruppo già esistente.
San Valentino (14 febbraio) e la Festa delle Donna (8 marzo)
.jpg)
“Quanti hanno dedicato, almeno una volta nella loro vita, una poesia d'amore. Basta navigare nel web tra i molteplici blog specializzati per accorgersi del variegato mondo composto da coloro che si dilettano a scrivere e indirizzare versi d'amore a quello e a quell'altra; e allora perché non recitarle? Non sarebbe ancora più emozionante? Non sarebbe meraviglioso declamarle con autentica e sincera partecipazione e proprio guardando negli occhi coloro che sono i destinatari dei fremiti del nostro innamoramento? Pensate a quale effetto, a quale suggestione, alla passione che può divampare. Ci vuole un po' di atmosfera: una fioca luce di candele variopinte, un suono cadenzato di cuori che battono "abbracciati"; Lui accoglie la mano di Lei tra le sue dita trepidanti e con lo sguardo si inabissa negli occhi dell'amata. Un groppo alla gola, la sua voce sembra nascondersi, ma poi LUI riafferra l'evaso coraggio e comincia..." (Francesco Parise):
Negli occhi porta la mia donna Amore,
per che si fa gentil ciò ch'ella mira;
ov'ella passa, ogn'om vèr lei si gira,
e cui saluta fa tremar lo core (Dante Alighieri)
..............................................................................................................................................
Il corso per recitar poesie d'amore prevede 5 ore di lezione in orario serale (2 o 3 incontri). Verranno affrontate alcune elementari tecniche riguardanti l'emissione vocale, la pronuncia delle parole e la dizione poetica. Chi è interessato può telefonare al più presto al numero dei pochi:........
329 11 55 457 (ipochi@tele2.it). Il costo è di 50 euro. Nella quota è compreso "un presente floreale" da regalare al proprio amato o alla propria amata, alla quale si dedicherà la performance poetica.
.
GABER CONTEST la sfida
SFIDA tra attori monologhisti non professionisti per la migliore Interpretazione dei testi di GIORGIO GABER Regolamento: 1- posso...

-
PER L’AMMISSIONE AL CORSO: 1) Età min. 16 anni, max 65 . 2) Non sono previste audizioni o provini di idoneità artistica di alcun ge...
-
. Prevede DUE LEZIONI LA SETTIMANA in orario 21-23,30 (+ di 120 ore di lezione in 48 incontri ) , da ottobre a maggio. In alcuni p...
-
Tutte le lezioni del corso breve di recitazione, ad eccezione della prima (quella del 19 febbraio) , si svolgeranno ad Alessandria press...