IL GIUDIZIO 
UNIVERSALE
C’è molta gente 
buona ma è discreta. 
I cattivi, 
invece, fanno molto rumore, 
per questo si 
notano di più
Saggio Teatrale 
  
Scuola di Teatro 
I Pochi di Alessandria
7 e 8 giugno 
2016 
Sala Ferrero 
Teatro Comunale di Alessandria
Con gli allievi 
del 
Corso di 
Formazione Teatrale 2015-16  (2°anno)
e la 
partecipazione degli allievi del 
corso di 
avviamento teatrale 2015-16  (1° anno)
Testi, 
elaborazione drammaturgica e regia di Francesco Parise
Aiuto alla regia 
di Davide 
Sannia
Collaborazione 
grafica ALBE EMME
By  Scuola di Teatro I Pochi di 
Alessandria
Sede operativa 
Teatro Ambra c/o DLF di Alessandria 
in Viale Brigata 
Ravenna n° 8
Insegnanti: 
Daniela Tusa, Davide Sannia, Francesco Parise e Roberta 
Barbarossa
Responsabile e 
coordinatore didattico: Francesco Parise
IL GIUDIZIO UNIVERSALE è uno spettacolo teatrale con il quale gli 
allievi del Corso di Formazione Teatrale 2015-16 concludono il percorso durato 2 
anni all’interno della Scuola di Teatro I POCHI di Alessandria. Il tema 
affrontato quest’anno  è quello della 
CATTIVERIA. 
Ispirandosi all’omonimo film di Vittorio De Sica IL GIUDIZIO 
UNIVERSALE, uscito nelle sale nel lontano 1961,  
l’idea drammaturgia, totalmente originale, consiste nella 
rappresentazione e nella reinterpretazione di una serie di episodi di 
cattiveria, selezionati  tra quelli 
realmente accaduti che la cronaca propone quotidianamente, talvolta generando 
una grande eco tra l’opinione pubblica e i mezzi 
d’informazione.
A conclusione dei vari episodi si sente una voce dispotica, 
verosimilmente di origine biblicamente ultraterrena, provenire dall’alto che 
ripete più volte: ALLE 18 COMINCIA IL GIUDIZIO UNIVERSALE. Il terrore che questo 
evento possa realmente accadere costringe “i cattivi” ad improvvisare un atto di 
redenzione, il più delle volte in maniera affrettata e palesemente 
ipocrita.

 
 
 
 
.jpg) 
