venerdì 14 ottobre 2016
mercoledì 12 ottobre 2016
lunedì 10 ottobre 2016
I Pochi fanno scuola dal 1956
I POCHI quest’anno compiono 60’anni

La fama di questo inimitabile TEATRANTE e geniale pedagogo è
ancora viva, tanto che a molti alessandrini piacerebbe che a lui, il maestro
Ennio Dollfus, e alla sua opera, fosse intitolato il Nuovo Teatro di
Alessandria che verrà.
Noi della Scuola di Teatro I Pochi ne abbiamo ereditato i principi
che sono quelli di suggerire e avviare alla pratica teatrale chiunque lo
desiderasse, senza fare discriminazioni di nessun tipo, ritenendo pretestuose
la valutazione delle persone in base al lavoro, alla preparazione culturale o
al talento artistico.
La storia dei POCHI, quindi, deve continuare con
l’inizio dei corsi di recitazione 2016-17.
Mercoledì 12 ottobre alle ore 21, con la canonica lezione
dimostrativa gratuita, verrà presentato il percorso che gli aspiranti “attori”
teatrali dovranno affrontare settimanalmente da ottobre fino a giugno. La sede
del corso è in Alessandria c/o il TEATRO AMBRA in viale Brigata Ravenna n° 8.
Saranno sicuramente 8 mesi impegnativi e noi docenti, Francesco
Parise, Davide Sannia e Daniela Tusa, ci auguriamo che sia per gli allievi un
momento di crescita intellettuale, prodigo di divertenti esperienze e di forti
emozioni.
Per informazioni basta telefonare anche subito al 329 11 55 457
oppure, se preferite, potete utilizzare la posta elettronica e spedire un’email all’indirizzo ipochiscuoladiteatro@gmail.com.
Chi fosse interessato può partecipare direttamente alla lezione
dimostrativa anche senza alcun preavviso
lunedì 3 ottobre 2016
Requisiti per iscrizione al 2° anno (per esterni)
REQUISITI PER ISCRIVERSI AL 2° ANNO DELLA
SCUOLA D'ARTE DRAMMATICA I POCHI
- aver frequentato nel 2016-17 un corso di recitazione propedeutico organizzato da un altro ente, scuola di teatro x non professionisti o da una compagnia teatrale dilettantistica operante nel territorio o anche fuori da esso;
- possedere una significativa esperienza nel campo della recitazione teatrale avendo svolto un’intensa attività in compagnie teatrali NON PROFESSIONISTICHE.
L’ammissione
al CORSO DI RECITAZIONE DEL 2° ANNO è vincolata dall’approvazione del corpo
insegnanti della scuola successiva alla frequentazione di max 3 lezioni di
prova e un colloquio finale.
Il
numero di ammissioni è contenuto e comunque non potrà essere superiore a 5 (la classe del 2° anno prevede un numero
massimo di allievi pari a 15).
La 1^
lezione è prevista l’11 ottobre 2017 alle ore 21 presso la Sala Rosa del Teatro
Ambra di Alessandria (c/o il dopolavoro ferroviario in Viale Brigata Ravenna n°
8).
Per
iscriversi occorre inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo ipochiscuoladiteatro@gmail.com indicando nome e cognome, data di nascita, luogo di residenza, n° di cellulare,
oltreché specificare le esperienze fino ad oggi maturate nel campo della
recitazione teatrale.
È anche
possibile telefonare al numero 329 11 55 457.
Iscriviti a:
Post (Atom)
GABER CONTEST la sfida
SFIDA tra attori monologhisti non professionisti per la migliore Interpretazione dei testi di GIORGIO GABER Regolamento: 1- posso...

-
PER L’AMMISSIONE AL CORSO: 1) Età min. 16 anni, max 65 . 2) Non sono previste audizioni o provini di idoneità artistica di alcun ge...
-
. Prevede DUE LEZIONI LA SETTIMANA in orario 21-23,30 (+ di 120 ore di lezione in 48 incontri ) , da ottobre a maggio. In alcuni p...
-
Tutte le lezioni del corso breve di recitazione, ad eccezione della prima (quella del 19 febbraio) , si svolgeranno ad Alessandria press...