venerdì 28 agosto 2009

1 SPETTACOLO IN 1 GIORNO

Domenica 20 settembre 2009
1 SPETTACOLO IN 1 GIORNO
Stage intensivo di preparazione di uno spettacolo in 1 giorno (dalla mattina alla sera)


Genere dello spettacolo: COMICO DEMENZIALE

Luogo: AGRITURISMO DEL NOVESE

Costo della partecipazione: 30 EURO (compreso buffet alle h. 13)

Lo stage intensivo è rivolto ad attrici e attori con un minimo di esperienza teatrale. Consiste nello sviluppare e allestire nell'arco di una giornata intera (dalle h. 9,30 alle h. 20) uno spettacolo comico cabarettistico che verrà presentato ad un pubblico di amici e conoscenti. I testi verranno conseganti alcuni giorni prima, per permettere agli attori di memorizzarli. Lo spettacolo (dopo perfezionamento) verrà replicato durante l'inverno. Il numero di partecipanti è limitato. Chiunque sia interessato è pregato di telefonare al più presto al numero 3386539775 o di inviare un'email a ipochi@tele2.it

martedì 16 giugno 2009

SAGGIO del CORSO DI AVVIAMENTO ALLA RECITAZIONE 2008-09 della Scuola di Teatro I Pochi

Mercoledì 17 e venerdì 19 giugno alle ore 21, c/o la Scuola Elementare Morando di Alessandria in Via Benedetto Croce n° 9, si svolgerà il SAGGIO del CORSO DI AVVIAMENTO ALLA RECITAZIONE 2008-09 della Scuola di Teatro I Pochi.
Partecipano gli allievi EJONA AHMATAJ, MAURA BASANO, DENISE BOCCACCIOLI, FRANCESCA BORROMEO, SARA BRACONI, MICHELA FERRARI, ENRICA FIENO, MARIA ANTONELLA FERRANTI, MARIAGIOVANNA GIUNTA, MICHELE MASSONE, GEARARDO MELUCCI, SIMONE MUSSI, VERENA NOVELLI, DIEGO PEREZ, SILVIA PIVOTTO, VALENTINA SIVIERI Coordinamento, didattica e regia a cura di FRANCESCO PARISENOTE DI FRANCESCO PARISE: il saggio del CORSO DI AVVIAMENTO ALLA RECITAZIONE (I ANNO) è diviso in due serate. La seconda serata, però, non è la replica della prima, ma in essa si esibiscono allievi diversi con performance altrettante diverse. Gli allievi hanno finalmente l’occasione per esibirsi in pubblico. Per la maggior parte è la prima volta. Le performance sono brevi e conseguenti a lavoro eseguito durante l’anno scolastico.Volutamente non esiste una “vera” regia: per la messinscena ogni aspirante attore ha ricevuto dal sottoscritto solo un semplice input per permettergli di “iniziare” il lavoro di preparazione (una sorta di spinta virtuale, come si dà incautamente a quelli che vogliono imparare a nuotare); dopodiché ognuno è stato costretto a fare appello alla propria creatività attoriale e organizzativa, in base a quanto è riuscito ad apprendere durante le lezioni del corso.

Ingresso ai saggi € 5 (leggi perché)

Info Pochi: 329 11 55 457 - ipochi@tele2.it - http://ipochi.blogspot.com/

martedì 3 febbraio 2009

CORSO TRIMESTRALE FEBBRAIO-APRILE 2009: APERTE LE ISCRIZIONI

PRIMA LEZIONE DEL CORSO MERCOLEDI' 4 MARZO ORE 21 c/o SCUOLA ELEMENTARE MORANDO IN VIA BENEDETTO CROCE N° 9 ALESSANDRIA.
CONFERMARE LA PARTECIPAZIONE TELEFONANDO AL NUMERO
329 11 55 457 OPPURE MANDANDO EMAIL A ipochi@tele2.it
-
INSEGNANTE: DAVIDE SANNIA

Il corso prevede una lezione alla settimana con orario 21-23, per un numero di 12 incontri.Adattissimo ai principianti, il corso "breve" della Scuola di Teatro I Pochi riesce a soddisfare tutti coloro che vogliano svolgere una moderata ma seria attività teatrale (leggi approfondimento notizia)

martedì 20 gennaio 2009

CORSO DI RECITAZIONE TRIMESTRALE FEBBRAIO -APRILE 2009

Il corso prevede una lezione alla settimana con orario 21-23, per un numero di 12 incontri.
Adattissimo ai principianti, il corso "breve" della Scuola di Teatro I Pochi riesce a soddisfare tutti coloro che vogliano svolgere una moderata ma seria attività teatrale. (nella foto gruppo corso trimestrale)
Il corso TRIMESTRALE si rivolge particolarmente a coloro che per la prima volta si sentono animati dalla curiosità di “esplorare il pianeta teatro”, ma anche a quelli che hanno già avuto qualche saltuaria esperienza in gruppi teatrali spontanei (parrocchie o scuole). Il corso è generalmente frequentabile da tutti. È sufficiente essere idonei all’attività fisica non agonistica (è obbligatorio presentare il certificato medico) Le lezioni sono innanzitutto divertenti, perché propongono esperienze di tipo ludico dove qualche volta il “corsista” viene invogliato a “ridere” e a liberare “smodatamente” le proprie manifestazioni emotive; il corso è anche rilassante, perché spesso contribuisce a dimenticare le proprie afflizioni quotidiane. L’età minima di partecipazione è 16 anni. Gli interessati dovranno superare un breve training d’ingresso costituito da una lezioni “gratuita”, e saranno ammessi dopo aver dimostrato un motivato interesse e l'idoneità fisica e caratteriale richieste.

- Nota garbatamente riservata ai cosiddetti “timidi”: il “PRIMO CONTATTO” con l’attività teatrale sarà gestito dai docenti in maniera “morbida”, nell’evenienza che qualcuno possa incontrare delle impreviste difficoltà di socializzazione dovuta ad un’eccessiva introversione e al comprensibile imbarazzo ad “esporre apertamente se stessi” davanti a sconosciuti. Se questi atteggiamenti non sono derivati da seri problemi di natura patologica, l’insegnante si adopererà affinché l’allieva/o possa gradualmente inserirsi nel gruppo e, pertanto, avvicinarsi al gioco teatrale senza alcun trauma o forzatura di sorta.
- Domanda: per fare teatro bisogna per forza essere dei "talentuosi” o animati dal “sacro fuoco del teatro”? NON È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO. Fare teatro è anche, o solo, un'occasione per passare qualche serata in serenità ed in modo intellettualmente attivo. Il teatro vi aiuta a stare bene e in armonia con altre persone che condividono gli stessi intenti, ad esplorare e migliorare con semplicità le vostre potenzialità espressive, a riscoprire il piacere del gioco e quello dei sentimenti. E poi si fanno delle amicizie, alcune anche molto importanti. Dovete solo provare per credere.
Approfondimento: “Giocando si impara”… e a teatro gli attori si divertono a giocare la vita. I giochi di gruppo veri e propri sono un’eccezionale preparazione al gioco scenico perché implicano ascolto, coinvolgimento, prontezza di reazione e divertimento! Alcuni di essi sono basati sul ritmo, sull’immaginazione, sull’espressione corporea mentre altri più spensierati, simili a quelli che ci divertivano da bambini, insegnano a non prendersi troppo sul serio.
-
REGOLAMENTO DEL CORSO
-
PER INFO E COSTI TELEFONA AL 329 11 55 457
(mandaci un SMS con le parole INFO CORSO. Saremo noi a richiamarti)
oppure invia un'email a ipochi@tele2.it
--

giovedì 1 gennaio 2009

Gruppi emozionali corso di avviamento

.
ALLEGRIA – FELICITÀ - EUFORIA:
Bellotti Cocozza Coscia Gorreta Mavillonio Mossuto Podda Ogliaro Torlaschi

******************
MALINCONIA - DEPRESSIONE:
De Bernardi  Favaretto  Ferretti  Fulco  Gabriel  Gatti  Mavillonio Ogliaro Roncati  Sparacino  Torlaschi

******************
RABBIA - FOLLIA:
Franzolin  Gota  Guarraggi  Mavillonio  Ogliaro  Torlaschi  Tumino  Zonato  Zucca

******************
AMORE - ABBANDONO:
1) Mavillonio - Tumino  
2) Bellotti – Zonato 
3) Gatti – Ferretti 
4) Guarraggi - Favaretto


martedì 25 novembre 2008

Seminario per diventare BABBO NATALE DOC

Sabato 13 dicembre ore 15-18 e Martedì 16 dicembre ore 21-23
BABBO NATALE NON SI NASCE MA SI DIVENTA
La Scuola di Teatro I Pochi ha il piacere di organizzare un seminario per diventare “BABBO NATALE D.O.C”. Il seminario è costituito da due incontri (sabato 13 e martedì 16 dicembre)
-
Sulla natura e l’impellenza del seminario proposto dai POCHI abbiamo intervistato niente popo di meno che BABBO NATALE in persona: “Interpretare e imitare uno come me non è facile, come può sembrare agli sprovveduti. Quando ogni volta che si consuma il rito della consegna dei regali natalizi, vedo improvvisarsi BABBO NATALE i papà, i nonni o i fratelli dei miei assistiti, - i bambini per intenderci – senza parlare delle mamme o delle sorelle, mi prende lo sconforto.
Io non sono così goffo e maldestro come mi fanno. E non parlo sempre con il solito vocione da orco delle fiabe”
E qui BABBO NATALE sembra scaldarsi. Ma dopo un po’ ritorna calmo e quasi si esprime da psicologo:
“Di certo siete a conoscenza che dentro di voi si nasconde un BABBO NATALE; ma vi siete mai chiesti che tipo di BABBO NATALE sia?
Vi assicuro che può essere molto divertente tentare di sapere com’è fatto il vostro BABBO NATALE, come parla, come si muove, cosa dice…
Perché di BABBO NATALE non c’è uno solo, ma i BABBO NATALE sono tanti, e ognuno può essere diverso o anche l’opposto dell’altro.
Se siete curiosi - che in certi casi non è una qualità da disprezzare - la lodevole iniziativa della Scuola dei Pochi fa per voi; potreste, con un po’ di coraggio e d’impegno, entrare in possesso di alcuni trucchi “del mestiere dell’attore”; e chissà magari arriverete a imitarmi come si conviene, diventando un BABBO NATALE D.O.C.
I vostri figli o nipoti rimarranno a bocca aperta, e gli altri vostri parenti moriranno d’invidia… ma voi non dovrete gongolarvi per questo. Non si fa! Almeno a Natale”-
BABBO NATALE prima di andarsene fa i complimenti al responsabile della Scuola di Teatro I Pochi per l’iniziativa promossa grazie anche al sostegno dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Alessandria.
Il seminario è aperto a tutti i genitori e parenti e non costa nulla. Per informazioni telefonare al numero 3291155457.

GABER CONTEST la sfida

  SFIDA tra attori monologhisti non professionisti per la migliore Interpretazione dei testi di GIORGIO GABER Regolamento:  1- posso...