lunedì 4 febbraio 2013

Il corso trimestrale dei POCHI è al via


Il corso prevede una lezione alla settimana con orario 21-23, per un numero di 10 incontri.
Adattissimo ai principianti, il corso "breve" della Scuola di Teatro I Pochi riesce a soddisfare tutti coloro che vogliano svolgere una moderata ma seria attività teatrale. (nella foto gruppo corso trimestrale)Il corso TRIMESTRALE si rivolge particolarmente a coloro che per la prima volta si sentono animati dalla curiosità di “esplorare il pianeta teatro”, ma anche a quelli che hanno già avuto qualche saltuaria esperienza in gruppi teatrali spontanei (parrocchie o scuole). Il corso è generalmente frequentabile da tutti. È sufficiente essere idonei all'attività fisica non agonistica. 
Le lezioni sono innanzitutto divertenti, perché propongono esperienze di tipo ludico dove qualche volta il “corsista” viene invogliato a “ridere” e a liberare “smodatamente” le proprie manifestazioni emotive; il corso è anche rilassante, perché spesso contribuisce a dimenticare le proprie afflizioni quotidiane. L’età minima di partecipazione è 14 anni. Gli interessati dovranno superare un breve training d’ingresso costituito da una lezioni “gratuita”, e saranno ammessi dopo aver dimostrato un motivato interesse e l'idoneità fisica e caratteriale richieste. La quota d'iscrizione è contenuta.
Nota garbatamente riservata ai cosiddetti “timidi”: il “PRIMO CONTATTO” con l’attività teatrale sarà gestito dai docenti in maniera “morbida”, nell'evenienza che qualcuno possa incontrare delle impreviste difficoltà di socializzazione dovuta ad un’eccessiva introversione e al comprensibile imbarazzo ad “esporre apertamente se stessi” davanti a sconosciuti. Se questi atteggiamenti non sono derivati da seri problemi di natura patologica, l’insegnante si adopererà affinché l’allieva/o possa gradualmente inserirsi nel gruppo e, pertanto, avvicinarsi al gioco teatrale senza alcun trauma o forzatura di sorta.
- Domanda: per fare teatro bisogna per forza essere dei "talentuosi” o animati dal “sacro fuoco del teatro”? NON È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO. Fare teatro è anche, o solo, un'occasione per passare qualche serata in serenità ed in modo intellettualmente attivo. Il teatro vi aiuta a stare bene e in armonia con altre persone che condividono gli stessi intenti, ad esplorare e migliorare con semplicità le vostre potenzialità espressive, a riscoprire il piacere del gioco e quello dei sentimenti. E poi si fanno delle amicizie, alcune anche molto importanti. Dovete solo provare per credere.
Approfondimento: “Giocando si impara”… e a teatro gli attori si divertono a giocare la vita. I giochi di gruppo veri e propri sono un’eccezionale preparazione al gioco scenico perché implicano ascolto, coinvolgimento, prontezza di reazione e divertimento! Alcuni di essi sono basati sul ritmo, sull’immaginazione, sull’espressione corporea mentre altri più spensierati, simili a quelli che ci divertivano da bambini, insegnano a non prendersi troppo sul serio.
--
PRESENTAZIONE DEL CORSO 
MERCOLEDI' 20 FEBBRAIO  2013H. 21 
c/o Teatro Parvum di Alessandria 
in Via Mazzini

PER INFO E COSTI TELEFONA AL 329 11 55 457
(mandaci un SMS con le parole INFO CORSO. Saremo noi a richiamarti)
oppure invia un'email a ipochi@teletu.it

venerdì 9 novembre 2012

METTI UNA SERA A... (conversazioni private consumate al tavolo)

INCONTRO DI PRESENTAZIONE
MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE   
3° ANNO 

LABORATORIO FINALIZZATO 
ALLA PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO
condotto da Daniela Tusa
Otto incontri da tre ore ciascuno , ogni mercoledì sera dal 28 novembre a febbraio 2013 dal titolo "Metti una sera al…( il titolo viene completato dal nome del luogo dove avverranno le rappresentazioni) conversazioni private consumate al tavolo”.

Alcune coppie si incontrano in un locale pubblico, chi per caso, chi dandosi un appuntamento, per affrontarsi, parlarsi, guardarsi in faccia, non sanno che questo bisogno impellente ed indefinito li condurrà a una verità improvvisa ed imprevista che sconvolgerà i loro progetti, che li costringerà ad affrontare un punto decisivo della loro vita. Persone con un nodo da slegare,un dubbio da chiarire non più rimandabile,  conversazioni private e un pubblico che trovandosi in mezzo, viene coinvolto da  spettatore- ascoltatore diretto di “fatti altrui”.


Parafrasando Paul Auster  in "Esperimento di verità", la verità viene fuori per caso è frutto di una decisione, ma sofferente, dal percorso incerto, insidioso e spietato, imprevedibile anche per chi la decide e cerca.

Un azzardo, una follia, un atto di coraggio .Qui, l’atto, ha bisogno di gente intorno per essere affrontato e diverse sono le ragioni: per paura, perché infine si è sempre coraggiosi a metà, perchè si necessita di testimoni, di una piattaforma su cui appoggiarsi e condividere la pena e perché, infondo, si desidera ardentemente farne Teatro.

PRECISAZIONE: la partecipazione è principalmente ad invito, ma  possono chiedere di essere presi in considerazione coloro che sono stati allievi della Scuola di Teatro I Pochi, oppure coloro che  attualmente recitano in compagnie non professionistiche (previa audizione)

Per parlarne ci vediamo mercoledì 28 novembre c/o Teatro Parvum di Via Mazzini ad Alessandria ore 21. Per INFO telefona al 329 11 55 457 o invia una mail a ipochi@teletu.it



lunedì 29 ottobre 2012

NUOVA SEDE SCUOLA DI TEATRO I POCHI

Si trova ad Alessandria in Via Alcide De Gasperi n° 43 (QUARTIERE EUROPA) presso la PARROCCHIA SAN PAOLO in una sala che fa parte del grande complesso oratoriale


PER SAPERNE DI PIU' DELLA STRUTTURA VEDI QUESTO LINK 

VEDI LA MAPPA QUI

Per arrivarci è semplice: 

sei ad Alessandria? Sei fermo al semaforo che in quel momento è rosso? Alla tua sinistra c'è il MAC? Comincia a mettere la freccia direzione sinistra.
Appena il semaforo diventa verde gira subito a sin. direzione centro città. Pochi metri (alla rotonda dell'AMAG con pietrone che genera acqua tipo cascatella). Gira ancora a sin. verso il quartiere Europa (via S. Giovanni Bosco). Continua dritto fino ad un'altra rotonda, gira a ds. e imbocca Corso Giuseppe Romita, una cinquantina di metri e gira nuovamente a sin. in via Alcide De Gasperi. Dopo 500 metri quasi esatti sulla destra troviamo un complesso tutto dipinto di bianco, Parrocchia S. Paolo con annesso oratorio 
(n° civico 43). Parcheggiare è facile e si entra dal cortile.

martedì 17 luglio 2012

I POCHI D'ESTATE fare teatro a settembre in Alessandria


Giovedì 6 e venerdì 7 settembre dalle 18 alle 20
in Cittadella ad Alessandria (c/o fontana)

 


Non è un corso di recitazione vero e proprio ma una sorta di "assaggio", un aperitivo-teatro (come va di moda adesso). Può rappresentare, però, l'esperienza giusta per avvicinarsi in modo divertente e rilassante a quelle attività propedeutiche che di solito costituiscono un "laboratorio teatrale", durante il quale si apprendono le tecniche più elementari della recitazione. Naturalmente siamo ancora in estate e il breve corso si svolge (tempo permettendo) all'aperto, in uno spazio della Cittadella di Alessandria (nell'eventualità possiamo ripararci in un posto al coperto grazie alla squisita disponibilità di amici) 

Considerate la fase organizzativa alla stregua di un "work in progress". 
Sperimenterete che cos'è il teatro-gym, la zattera, la coralità vocale ed altro... (a sorpresa).
Per partecipare GRATIS è obbligatorio inviare una mail all'indirizzo ipochi@teletu.it o un sms al 3291155457. Indicate il vs. nome e cognome e, se avete scelto di prenotarvi con la mail,  anche un numero di cellulare per ricontattarvi.

GABER CONTEST la sfida

  SFIDA tra attori monologhisti non professionisti per la migliore Interpretazione dei testi di GIORGIO GABER Regolamento:  1- posso...