lunedì 28 novembre 2022
martedì 15 novembre 2022
giovedì 13 ottobre 2022
sabato 24 settembre 2022
5 MOTIVI PER CUI DOVRESTI FREQUENTARE UN CORSO DI RECITAZIONE (a qualunque età)
CONOSCERE NUOVE PERSONE: saper parlare in pubblico, mettere alla prova la fantasia: tutto quello che un corso di recitazione può insegnarti.
FREQUENTARE UN CORSO DI TEATRO potrebbe cambiarti la vita, anche se non hai nessuna intenzione di diventare un attore o un’attrice e ti rifiuti perfino di ballare in un video di TikTok.
LAVORARE CON IL PROPRIO CORPO E LE PROPRIE EMOZIONI, allenare la
memoria, dare libero sfogo alla fantasia, sono molte le ragioni che spingono
sempre più adulti a mettersi alla prova su un palco.
Abbiamo riassunto 5 dei principali motivi per cui dovresti provare anche
tu a seguire un corso di recitazione.
1) Imparare a parlare in pubblico: sudori freddi prima di un colloquio di un
lavoro? Battito accelerato per un brindisi al matrimonio di amici? Timore di
fare scena muta alla discussione di laurea? Un corso di recitazione può
aiutarti a superare blocchi e timidezza, grazie all’uso della tecnica, al
controllo della voce e dei movimenti, alla capacità di gestire la tensione. Con
un po’ di esercizio e pratica, imparerai a lasciarti andare e a esprimerti al
meglio anche davanti a platee numerose. Superato il saggio di fine anno, è
tutto in discesa.
2) Uscire dalla comfort zone e conoscere nuovi amici: ti capiterà di trovarti in situazioni inedite, di dover
interpretare ruoli ed emozioni a cui non sei abituato, di indossare i panni
(virtuali e reali) di esseri umani diversi da te: recitare ti aiuta a provare
empatia, a osservare il mondo con occhi diversi, a superare i tuoi limiti, a
essere più sensibile.
Condividere un percorso emotivo e intenso ti farà stringere
un legame unico e indissolubile con molti compagni di avventura, spesso persone
interessanti e stimolanti. Se hai voglia di uscire dalla tua bolla e conoscere
nuovi amici, un corso di teatro può essere molto più efficace di qualunque app
di incontri.
3) Giocare con il proprio corpo e ritrovare la spontaneità: niente ti aiuta a conoscerti meglio che indossare una
maschera. A teatro imparerai a spogliarti delle convenzioni e delle regole, a
fare a meno dei filtri dietro i quali siamo abituati a nasconderci, a conoscere
il tuo respiro, a controllare i tuoi gesti e il tono, a non avere pudore del
tuo corpo, della sua forma, dei suoi pregi e dei suoi difetti. Dovrai anche
maneggiare le tue emozioni e ti accorgerai che essere vulnerabile è un pregio.
Infine, preparati a improvvisare molto durante una lezione di recitazione e a
mettere alla prova il tuo istinto e i tuoi riflessi. Una vera palestra di vita.
4) Sviluppare la creatività: recitare è un’attività che ha bisogno di
molta personalizzazione. Dovrai usare tutta la tua immaginazione e la tua
sensibilità per entrare nel personaggio e ti troverai a pensare in modo
diverso, più veloce e più complesso, una volta in scena. Un corso di teatro ti
aiuta a lasciare andare la tua parte creativa che, una volta sbloccata, potrà
tornarti utile in molte attività quotidiane, dalle relazioni al lavoro.
Inoltre, ti divertirai tantissimo.
5) Aumentare l'autostima: alla fine del tuo corso di recitazione avrai
imparato a collaborare con gli altri, a mettere in discussione ogni tuo limite,
a essere più indulgente e autoironico, a reagire prontamente agli imprevisti, a
esprimerti nel modo giusto e con autorevolezza, a guardare sempre il tuo
interlocutore negli occhi. Avrai acquisito un bagaglio di nuove skill che
potrai sfruttare in ogni occasione e ti sentirai più presente, più tollerante e
più sicuro di te.
Insomma, sarai una persona migliore. Dobbiamo aggiungere
altro per convincerti?
domenica 18 settembre 2022
mercoledì 3 agosto 2022
INFORMAZIONI RIGUARDANTI CORSO DI RECITAZIONE 1° ANNO 2022-23
PER L’AMMISSIONE AL CORSO:
1) Età min. 14 anni, max 65.
2) Non sono previste audizioni o provini di idoneità
artistica di alcun genere.
3) È necessario essere in possesso di una condizione di salute IDONEA allo svolgimento dell'attività fisica, verbale e intellettuale, che permetta la partecipazione alle lezioni senza impedimenti.
ALTRE.INFORMAZIONI INDISPENSABILI:
4) Durata: 8 mesi da settembre a aprile/maggio: Il percorso didattico è diviso in due parti: la 1^ parte costituita da un ciclo di lezioni di 3 mesi (corso propedeutico) e una 2^ parte di 4/5 mesi dedicata all'approfondimento.
5) Orario: UNA lezione la settimana dalle ore 21 alle 23
6) Numero minimo ore di lezioni: 50.
7) Giorno della settimana: Mercoledì.
8) Perché il corso sia effettivamente avviato il numero di
allievi non dovrà essere inferiore a 10.
9) Gli allievi sono tenuti ad indossare una divisa
consona al movimento e di colore nero, priva di scritte o disegni.
10) Salvo diverse disposizioni le lezioni si
terranno ad Alessandria presso il Teatro Ambra in Viale Brigata Ravenna n° 8 (è possibile che alcune lezioni
possano svolgersi in altri siti rispetto a quelli indicati).
12) In alcune occasioni gli allievi potrebbero
essere coinvolti n esercitazioni dimostrative anche pubbliche, alle quali hanno l'obbligo di
partecipare.
INFO LINE (consigliabile comunicare tramite whatsapp):
329 11 55 457
Oppure inviare un messaggio all'indirizzo: ipochi56@gmail.com
martedì 2 agosto 2022
Costo partecipazione a Corso di Recitazione 1° anno by I POCHI di Alessandria
Costo di partecipazione al Corso di Recitazione 1° anno (Scuola d'Arte Drammatica I POCHI di Alessandria): da ottobre c.a. a aprile/maggio 2023): € 420 di cui 70 euro dovranno essere pagati all'atto dell'iscrizione, successivamente 50 a cadenza mensile nei mesi ottobre, novembre, dicembre e gennaio 2023 . Infine a febbraio 2023 dovrà essere effettuato il saldo pari a 150 euro.
Nella quota sono comprese tessera DLF e minima assicurazione
infortuni societaria pari a 20 euro).
Saranno possibili altre opzioni di pagamento che verranno comunicate solo se richieste. Gli importi versati saranno considerati sotto forma di DONAZIONE a favore dell'attività istituzionale dell''Associazione di Promozione Sociale I POCHI
Per superne di più il numero è 329 11 55 457 (se vuoi ricevere una risposta tempestivamente invia un messaggio whatsapp)
venerdì 27 maggio 2022
domenica 2 gennaio 2022
CORSO DI FORMAZIONE TEATRALE 2022-23 (2° anno) by I POCHI
REQUISITI: possono partecipare al CORSO DI FORMAZIONE TEATRALE di diritto gli allievi che hanno frequentato il 1° anno (2021-22) e, a seguito di due lezioni di prova, coloro che hanno frequentato, nello stesso arco di tempo, un corso propedeutico di recitazione analogo, organizzato in altri contesti teatrali.
DURATA: da ottobre 2022 a giugno 2023.
LEZIONI: n° minimo di ore di lezione: 50
(corrispondenti a 25 incontri circa di 2 ore caduno) + un numero di ore suppletive
in preparazione del saggio finale (previsto intorno al 10 giugno).
GIORNO: le lezioni si svolgeranno al
martedì dalle ore 21 alle ore 23.
COSTO: donazione a favore dell’attività istituzionale
dell’Associazione di Promozione Sociale I POCHI pari a 400 euro (comprensivi di
rinnovo tessera DLF). Il versamento della donazione è così divisa: 70 euro all'atto dell'iscrizione (ottobre 1^ lezione), successivamente 50 a
cadenza mensile nei mesi novembre e dicembre 2022, gennaio e febbraio 2023 . Saldo
a febbraio 2023 pari a 130 euro.
GABER CONTEST la sfida
SFIDA tra attori monologhisti non professionisti per la migliore Interpretazione dei testi di GIORGIO GABER Regolamento: 1- posso...

-
PER L’AMMISSIONE AL CORSO: 1) Età min. 16 anni, max 65 . 2) Non sono previste audizioni o provini di idoneità artistica di alcun ge...
-
. Prevede DUE LEZIONI LA SETTIMANA in orario 21-23,30 (+ di 120 ore di lezione in 48 incontri ) , da ottobre a maggio. In alcuni p...
-
Tutte le lezioni del corso breve di recitazione, ad eccezione della prima (quella del 19 febbraio) , si svolgeranno ad Alessandria press...