mercoledì 20 ottobre 2021
lunedì 4 ottobre 2021
Cosa s'impara al 1° anno del Corso di Recitazione dei POCHI?

1) imparare a relazionarsi e a
confrontarsi all’interno di un gruppo, costituito da persone che non si conoscono, e condividendo uno
spazio inusuale (approfondimento
del significato dell’interazione sensoriale e degli aspetti sinergici nel
raggiungimento di un obbiettivo),
2) l’uso
del gioco teatrale come divertimento
e relax,
3) approccio
graduale alle prime ed elementari
tecniche teatrali (la voce, il corpo, lo spazio, la luce, il suono, la
musica, ecc.),
4) parlare e raccontare se stessi senza
annoiare, comunicando impressioni e sentimenti,
5) esplorazione delle proprie attitudini
creative nei procedimenti di comunicare
6) la
scoperta e l’analisi delle contrapposizioni e delle differenze tra il “dire” e il “recitare” (concetti di creatività, energia, apertura, impulso, ritmo),
7)
sperimentare le tecniche
d’improvvisazione come avvicinamento alla recitazione,
8) conoscere
e imparare a modificare il suono della
propria voce (concetti fondamentali della “respirazione” diaframmatica),
9) la pronuncia e le sue regole (fonetica
e ortoepia). Leggere ad alta voce.
10)
sperimentazioni di tecniche espressive con l’uso della maschera di gesso auto prodotta.
INFO LINE: 3291155457 – ipochi56@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)
GABER CONTEST la sfida
SFIDA tra attori monologhisti non professionisti per la migliore Interpretazione dei testi di GIORGIO GABER Regolamento: 1- posso...

-
PER L’AMMISSIONE AL CORSO: 1) Età min. 16 anni, max 65 . 2) Non sono previste audizioni o provini di idoneità artistica di alcun ge...
-
. Prevede DUE LEZIONI LA SETTIMANA in orario 21-23,30 (+ di 120 ore di lezione in 48 incontri ) , da ottobre a maggio. In alcuni p...
-
Tutte le lezioni del corso breve di recitazione, ad eccezione della prima (quella del 19 febbraio) , si svolgeranno ad Alessandria press...