venerdì 31 dicembre 2021

Regala una poesia recitata 2023

 Regala una poesia recitata a chi ami

Per SAN VALENTINO i lettori e le lettrici che compongono il Laboratorio di lettura I POCHI sono a disposizione per regalare una poesia recitata alla persona che ami. Con una piccola donazione all'Associazione I POCHI APS hai a disposizione due opzioni:

1) Un audio della poesia registrata con whatsapp o telegram da inviare direttamente alla persona di cui dovrai indicare il numero di telefono;

2) Ipotesi LIVE con un poesia recitata dall'attore o attrice in persona in un luogo da definire.

La poesia può essere scelta da I POCHI oppure suggerita da chi vuole effettuare il regalo.


L'entità della donazione minima è diversa in base alle opzioni. 

Nel caso 1 € 30   -   nel caso 2 € 70.

Per prenotare il regalo occorre inviare un messaggio whatsapp al numero 3291155457 entro e non oltre il 10 febbraio

lunedì 4 ottobre 2021

Cosa s'impara al 1° anno del Corso di Recitazione dei POCHI?


Gli aspiranti allievi, partecipando alle lezioni previste dall'anno accademico, potranno affrontare ed approfondire alcune delle tematiche teatrali secondo un percorso precostituito dai seguenti step:

1) imparare a relazionarsi e a confrontarsi all’interno di un gruppo, costituito da persone che non si conoscono, e condividendo uno spazio  inusuale  (approfondimento del significato dell’interazione sensoriale e degli aspetti sinergici nel raggiungimento di un obbiettivo),

2) l’uso del gioco teatrale come divertimento e relax,

3) approccio graduale alle prime ed elementari tecniche teatrali (la voce, il corpo, lo spazio, la luce, il suono, la musica, ecc.),

4) parlare e raccontare se stessi senza annoiare, comunicando impressioni e sentimenti,

5) esplorazione delle proprie attitudini creative nei procedimenti di comunicare

6) la scoperta e l’analisi delle contrapposizioni e delle differenze tra il “dire” e il “recitare” (concetti di creatività, energia, apertura, impulso, ritmo),

7) sperimentare le tecniche d’improvvisazione come avvicinamento alla recitazione,

8) conoscere e imparare a modificare il suono della propria voce (concetti fondamentali della “respirazione” diaframmatica),

9) la pronuncia e le sue regole (fonetica e ortoepia). Leggere ad alta voce.

10) sperimentazioni di tecniche espressive con l’uso della maschera di gesso auto prodotta.

INFO LINE: 3291155457 – ipochi56@gmail.com


martedì 7 settembre 2021

Nuovo corso di recitazione Anno Accademico 2021-22

 


I POCHI: INFO CORSI DI RECITAZIONE 1° ANNO 2021-22


  1. Il corso nell’anno accademico 2021-22 sarà diviso in cicli didattici; 
  2. I cicli didattici sono in numero di 8
  3. Ogni ciclo (della durata di 30 giorni circa) è costituito da 4/5 lezioni;
  4. Perché il corso è diviso in cicli?  Perché essendoci ancora incertezza nella situazione sanitaria del paese, potrebbe accadere ad essere obbligati a sospendere o revocare il corso. Per il motivo sopra illustrato il corso prevede eccezionalmente il pagamento di un contributo a cadenza mensile;
  5. Le lezioni del 1° anno si svolgono al mercoledì dalle ore 21 alle ore 23, da ottobre a maggio.
  6. Luogo delle lezioni è la Sala Rosa del Teatro Ambra di Alessandria, c/o Dopolavoro Ferroviario In viale Brigata Ravenna n° 8 (per esigenze organizzative potremo essere costretti a utilizzare un altro spazio collocato sempre in Alessandria).
  7. Per garantire la massima sicurezza all'interno dell’aula, il corso prevede l’accessibilità ad un massimo di 14/15 allievi.
  8. E' previsto il versamento di un contributo per ogni ciclo di didattico (come specificato al punto "2". Abbiamo deciso di contenere il più possibile l'entità del contributo mensile. Per conoscere a quanto ammonti invitiamo gli interessati a inviare un messaggio whatsapp al numero 329 11 55 457, oppure un'email all'indirizzo ipochi56@gmail.com
  9. Il versamento del contributo dovrà essere eseguito alla prima lezione del ciclo corrispondente (la direzione provvederà a indicare con esattezza le date). Nel contributo di partecipazione è compresa la tessera associativa (obbligatoria) al Dopolavoro Ferroviario di Alessandria (valore 20 euro)

PER L’AMMISSIONE AL CORSO:

  • Età min. 14 anni, max 65.
  • Non sono previste audizioni o provini di idoneità artistica di alcun genere
  • È necessario godere di uno stato di salute IDONEO allo svolgimento dell'attività fisica, verbale e intellettuale, che permetta la partecipazione alle lezioni senza impedimenti. 

lunedì 10 maggio 2021

INFORMAZIONI CORSO DI RECITAZIONE NEL MESE DI GIUGNO

Aggiornamento situazione in data 4 giugno 2021.
Il corso si compone di 4 lezioni nelle serate dei martedì di giugno: 8, 15, 22 e 29.
Dall'8 giugno il coprifuoco slitta alle ore 24 quindi gli orari delle lezioni saranno i seguenti:
8 giugno: ore 20,45 - 23,00;
15, 22 e 29 giugno: ore 21,00 - 23,00.

Per l'ammissione è necessario avere un'età compresa tra i 16 e i 65 anni, oltre che un buono stato di salute che non impedisca i movimenti nello svolgimento degli esercizi proposti.

Le lezioni verranno condotte in totale sicurezza. Gli allievi verranno disposti a una distanza di 2 metri l'uno dall'altro. Durante gli esercizi, mantenendo la distanza prevista, non sarà "obbligatorio" l'uso delle mascherine. 
Le mascherine diventano imprescindibili nel raggiungimento dell'aula e nell'allontanamento da essa e in tutte quelle fasi che precedono o seguono le lezioni.
Saranno ammessi un massimo di 12/13 allievi.
Il corso propedeutico permette a coloro che non vantano nessuna esperienza teatrale (o che ne hanno acquisita poca) di avvicinarsi alle principali tecniche della recitazione in modo semplice e divertente. 

LUOGO: le lezioni si svolgeranno presso la Sala Rosa del teatro Ambra di Alessandria in Viale Brigata Ravenna n° 8.

Argomento delle lezioni e insegnanti:
8 giugno INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI RECITAZIONE 1 con Fabio Martinello;
15 giugnINTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI RECITAZIONE 2 con Fabio Martinello;
22 giugno CONOSCERE LA PROPRIA VOCE E INTRODUZIONE AGLI ASPETTI RELATIVI ALLA DIZIONE con Enrica Fieno;
29 giugno INTRODUZIONE ALLA LETTURA AD ALTA VOCE E ALLA DIZIONE POETICA con Francesco Parise

Costo di tutto il corso: € 50
Il pagamento dovrà essere effettuato l'8 giugno prima dell'inizio della lezione.

Per ulteriori informazioni il numero è 329 11 55 457 (meglio tramite whatsapp) oppure usando l’indirizzo di posta elettronica ipochi56@gmail.com.

Per l'esiguità dei posti disponibili consigliamo di provvedere alla prenotazione al più presto possibile inviando un messaggio whatsApp o un messaggio di posta elettronica indicando nome e cognome, città di residenza, data di nascita e numero di cellulare.

I POCHI - Corso di Recitazione mese di Giugno

GABER CONTEST la sfida

  SFIDA tra attori monologhisti non professionisti per la migliore Interpretazione dei testi di GIORGIO GABER Regolamento:  1- posso...