PIU' NOTIZIE SU CORSI? CLICCA QUA
sabato 27 settembre 2014
lunedì 22 settembre 2014
RECITARE per la TV e per il CINEMA con Alberto Basaluzzo
"Il SEMINARIO prevede un percorso
divertente e curioso affrontando i vari aspetti della recitazione davanti alla
macchina. Avremo modo a disposizione una canon alcune ottiche e se riusciamo
anche un software di montaggio. Come cambia il lavoro dell'attore attraverso il
mezzo cinematografico o televisivo? È più semplice? Più complesso? Cosa è bene
conoscere?" (Alberto Basaluzzo)
Per saperne di più di Alberto Basaluzzo: CLICCA QUA
lunedì 8 settembre 2014
CORSI DI RECITAZIONE 2014-15 (informazioni generali)
CORSO DI AVVIAMENTO ALLA RECITAZIONE
1° anno
1° anno
Introduzione generale
alla tematiche teatrali:
1) contrapposizioni e
differenze tra il “dire” e il “recitare” (concetti di creatività,
energia, apertura, impulso, ritmo),
2) il ruolo dell’attore all’interno di uno spazio e di un gruppo (il
significato dell’interazione sensoriale e degli aspetti sinergici nel
raggiungimento di un obbiettivo),
3) l’ “intenzione” come fondamento
dell’interpretazione,
4) la storia del teatro
come studio della metamorfosi stilistica,
5) approccio alle prime
ed elementari tecniche teatrali (la voce, il corpo, lo spazio, la luce, il
suono, la musica, ecc.),
6) la pronuncia e le sue
regole (fonetica e ortoepia). La lettura ad alta voce,
NOTE GENERALI: l'intento
del corso è quello di stimolare l'identificazione e lo sviluppo delle capacità
espressive del singolo all'interno di un
gruppo, in modo che queste stesse capacità possano poi costituire i primi
strumenti a disposizione per poter affrontare la pratica teatrale.
Per favorire il
processo di cui sopra le lezioni proporranno un training insistito basato sull'improvvisazione
teatrale: gli insegnanti proporranno esercizi e situazioni che gli allievi, singolarmente
o operanti in gruppo, dovranno poi elaborare, ristrutturare, reinventare e
sublimare, grazie soprattutto al proprio contributo creativo e organizzativo.
Durata: da
ottobre a giugno.
Orario: UNA lezione la settimana dalle ore 21 alle 23,30
Giorno: Mercoledì
Numero
allievi per corso: da 10 a 20 unità
CORSO DI FORMAZIONE TEATRALE
2° anno
Sviluppo e ampliamento
della conoscenza delle tematiche teatrali:
1) sviluppo dei concetti
di “ascolto” e “percezione”,
2) il training fisico,
la concentrazione
3) esercizi sulle
dinamiche teatrali,
4) intensificazione
degli esercizi di tecnica vocale,
6) i dilemmi
dell’interpretazione,
7) lo studio del
personaggio,
8) principi della
tecnica di narrazione,
Durata:
da ottobre a giugno,
Orario: UNA lezione la settimana in
orario 20,30 - 23,45,
Giorno:
Martedì
Possono
accedere al CORSO DI FORMAZIONE TEATRALE:
• di
diritto coloro che hanno frequentato con esito positivo il Corso di Avviamento
alla Recitazione,
• gli
ex- allievi che hanno già frequentato e terminato il biennio della Scuola negli
anni precedenti e che vogliano integrare la loro preparazione ripetendo
nuovamente l’esperienza,
• gli
esterni alla Scuola provenienti da altre esperienze teatrali (frequentato altri
corsi di recitazione, laboratori, ecc. o recitato in Compagnie Teatrali
Amatoriali)
La loro
ammissione al corso è condizionato ad un breve periodo di prova.
INFO CORSI: 329 11 55 457 - ipochi@teletu.it
Iscriviti a:
Post (Atom)
GABER CONTEST la sfida
SFIDA tra attori monologhisti non professionisti per la migliore Interpretazione dei testi di GIORGIO GABER Regolamento: 1- posso...

-
PER L’AMMISSIONE AL CORSO: 1) Età min. 16 anni, max 65 . 2) Non sono previste audizioni o provini di idoneità artistica di alcun ge...
-
. Prevede DUE LEZIONI LA SETTIMANA in orario 21-23,30 (+ di 120 ore di lezione in 48 incontri ) , da ottobre a maggio. In alcuni p...
-
Tutte le lezioni del corso breve di recitazione, ad eccezione della prima (quella del 19 febbraio) , si svolgeranno ad Alessandria press...