mercoledì 24 dicembre 2014
giovedì 6 novembre 2014
Vent'anni fa l'alluvione ad Alessandria
La Scuola
di Teatro I Pochi dedica questo video alla commemorazione dell'alluvione 1994
che ha colpito la città di Alessandria
lunedì 13 ottobre 2014
CONCORSO "IL TEATRO E' SALUTARE" by I POCHI
Cosa bisogna fare per partecipare al concorso:
Devi caricare una videoclip
realizzata da te sulla pagina facebook CLICCA QUI oppure condividerlo su dropbox dopo aver creato nel sito relativo (qui) un account.
Il video dovrà contenere 2 elementi. Il
primo è costituito da una battuta recitata: IL TEATRO E' SALUTARE, alla quale
dovrà seguire il secondo elemento che invece può essere, a tua scelta, un gesto che
indichi un saluto oppure una seconda battuta con una parola di saluto (ciao,
arrivederci, a presto, ecc.) Potrai caricare i tuoi video fino al 7 dicembre. Sarà acccettato solo il primo video che carichi. Il giorno 8 dicembre una giuria interna alla Scuola di Teatro I Pochi proclamerà la clip migliore. Il vincitore si aggiudicherà 100 euro da
spendere in cultura (potrai comprare biglietti per spettacoli teatrali o
concerti, libri, dischi, ingressi a musei, iscrizioni ad associazioni
ambientalistiche quali FAI e ITALIA NOSTRA. Il buono si può consumare solo
nelle seguenti città: Alessandria, Novi Ligure, Tortona, Acqui, Valenza e
Casale M.to.
INFO: 3291155457
Ricordati che mercoledì 15 ottobre c'è la prima prova (gratuita) del corso di avviamento alla recitazione 2014-15: Clicca qui
venerdì 10 ottobre 2014
Lezione di prova Scuola di Teatro I Pochi
LEZIONE DI PROVA CORSO
DI AVVIAMENTO ALLA RECITAZIONE (1° anno): mercoledì 15 ottobre ore 20,55 c/o
Sala Gialla complesso teatro Ambra in V.le Brigata Ravenna n° 8.
Vestirsi con
abbigliamento adatto al movimento. Per esigenze di igiene occorre non indossare
le scarpe utilizzate al di fuori dall'aula.
Per info: 329 11 55
457
mercoledì 1 ottobre 2014
Il teatro è salutare
PRESENTAZIONE CORSI DI RECITAZIONE
LUNEDI' 6 OTTOBRE 2014 ore 21
presso TEATRO AMBRA DI ALESSANDRIA in V.le Brigata Ravenna 8
INFO LINE: 329 11 55 457 - ipochi@teletu.it
sabato 27 settembre 2014
lunedì 22 settembre 2014
RECITARE per la TV e per il CINEMA con Alberto Basaluzzo
"Il SEMINARIO prevede un percorso
divertente e curioso affrontando i vari aspetti della recitazione davanti alla
macchina. Avremo modo a disposizione una canon alcune ottiche e se riusciamo
anche un software di montaggio. Come cambia il lavoro dell'attore attraverso il
mezzo cinematografico o televisivo? È più semplice? Più complesso? Cosa è bene
conoscere?" (Alberto Basaluzzo)
Per saperne di più di Alberto Basaluzzo: CLICCA QUA
lunedì 8 settembre 2014
CORSI DI RECITAZIONE 2014-15 (informazioni generali)
CORSO DI AVVIAMENTO ALLA RECITAZIONE
1° anno
1° anno
Introduzione generale
alla tematiche teatrali:
1) contrapposizioni e
differenze tra il “dire” e il “recitare” (concetti di creatività,
energia, apertura, impulso, ritmo),
2) il ruolo dell’attore all’interno di uno spazio e di un gruppo (il
significato dell’interazione sensoriale e degli aspetti sinergici nel
raggiungimento di un obbiettivo),
3) l’ “intenzione” come fondamento
dell’interpretazione,
4) la storia del teatro
come studio della metamorfosi stilistica,
5) approccio alle prime
ed elementari tecniche teatrali (la voce, il corpo, lo spazio, la luce, il
suono, la musica, ecc.),
6) la pronuncia e le sue
regole (fonetica e ortoepia). La lettura ad alta voce,
NOTE GENERALI: l'intento
del corso è quello di stimolare l'identificazione e lo sviluppo delle capacità
espressive del singolo all'interno di un
gruppo, in modo che queste stesse capacità possano poi costituire i primi
strumenti a disposizione per poter affrontare la pratica teatrale.
Per favorire il
processo di cui sopra le lezioni proporranno un training insistito basato sull'improvvisazione
teatrale: gli insegnanti proporranno esercizi e situazioni che gli allievi, singolarmente
o operanti in gruppo, dovranno poi elaborare, ristrutturare, reinventare e
sublimare, grazie soprattutto al proprio contributo creativo e organizzativo.
Durata: da
ottobre a giugno.
Orario: UNA lezione la settimana dalle ore 21 alle 23,30
Giorno: Mercoledì
Numero
allievi per corso: da 10 a 20 unità
CORSO DI FORMAZIONE TEATRALE
2° anno
Sviluppo e ampliamento
della conoscenza delle tematiche teatrali:
1) sviluppo dei concetti
di “ascolto” e “percezione”,
2) il training fisico,
la concentrazione
3) esercizi sulle
dinamiche teatrali,
4) intensificazione
degli esercizi di tecnica vocale,
6) i dilemmi
dell’interpretazione,
7) lo studio del
personaggio,
8) principi della
tecnica di narrazione,
Durata:
da ottobre a giugno,
Orario: UNA lezione la settimana in
orario 20,30 - 23,45,
Giorno:
Martedì
Possono
accedere al CORSO DI FORMAZIONE TEATRALE:
• di
diritto coloro che hanno frequentato con esito positivo il Corso di Avviamento
alla Recitazione,
• gli
ex- allievi che hanno già frequentato e terminato il biennio della Scuola negli
anni precedenti e che vogliano integrare la loro preparazione ripetendo
nuovamente l’esperienza,
• gli
esterni alla Scuola provenienti da altre esperienze teatrali (frequentato altri
corsi di recitazione, laboratori, ecc. o recitato in Compagnie Teatrali
Amatoriali)
La loro
ammissione al corso è condizionato ad un breve periodo di prova.
INFO CORSI: 329 11 55 457 - ipochi@teletu.it
mercoledì 27 agosto 2014
Condizioni promozione
CONDIZIONI PROMOZIONE BUONO DI 30 EURO PER ACQUISTI SU AMAZON
- Il buono è riservato a coloro che prenoteranno l'iscrizione al Corso di Avviamento slla Recitazione 2016-17 della Scuola di Teatro I Pochi di Alessandria;
- Per averne diritto bisogna compilare entro e non oltre il 4 settembre prossimo (max ore 23,59), il modulo che troverai su facebook alla pagina https://www.facebook.com/ipochialessandria/ cliccando su CONTACT ;
- Il buono verrà attivato entro un mese dal pagamento avvenuto dell'intera quota d'iscrizione.
- La "prenotazione dell'iscrizione" non è vincolante.
lunedì 9 giugno 2014
Breviario per l'aspirante attore, di cinema, televisione e pubblcità
La
Scuola di Teatro I Pochi di Alessandria propone un seminario di orientamento
sulle tecniche di base e le conoscenze indispensabili all'aspirante attore di
cinema, televisione e pubblicità, condotto dall'attore Alberto
Basaluzzo
"Il BREVIARIO prevede un percorso divertente e curioso affrontando i vari aspetti della recitazione davanti alla macchina. Avremo modo a disposizione una canon alcune ottiche e se riusciamo anche un software di montaggio. Come cambia il lavoro dell'attore attraverso il mezzo cinematografico o televisivo? È più semplice? Più complesso? Cosa è bene conoscere?"
"Il BREVIARIO prevede un percorso divertente e curioso affrontando i vari aspetti della recitazione davanti alla macchina. Avremo modo a disposizione una canon alcune ottiche e se riusciamo anche un software di montaggio. Come cambia il lavoro dell'attore attraverso il mezzo cinematografico o televisivo? È più semplice? Più complesso? Cosa è bene conoscere?"
Orari del
seminario: venerdì
13 giugno 20,30 - 23,45 - Sabato:
10-13 14,30 - 17,30 Domenica: 15 -
18 Costi: allievi
corsi Scuola di Teatro I Pochi € 60 Altri:
€ 100 Min 10 partecipanti Max
15 Prenotazioni: 3291155457 -
ipochi@teletu.it
martedì 3 giugno 2014
mercoledì 8 gennaio 2014
Corso di recitazione trimestrale 2014
Siete invitati alla PRIMA LEZIONE (di prova e gratuita) del CORSO DI RECITAZIONE TRIMESTRALE
venerdì 21 febbraio 2014 ore 21 presso la SALA GIALLA del complesso sportivo-culturale Teatro Ambra e DLF, in Viale Brigata Ravenna
n° 8 ad Alessandria.
Il corso è facile, divertente, intrigante, appassionante ed ECONOMICO (costa solo 150 euro). Prevede una lezione la settimana in orario 21-23 per un numero totale di 9 incontri.
Il corso di svolgerà al VENERDI’ sera.
E' destinato a tutti coloro che iniziano da zero (o quasi) e che vogliano svolgere una moderata ma seria attività teatrale.
INFO: 3291155457 - ipochi@teletu.it
Il corso è facile, divertente, intrigante, appassionante ed ECONOMICO (costa solo 150 euro). Prevede una lezione la settimana in orario 21-23 per un numero totale di 9 incontri.
Il corso di svolgerà al VENERDI’ sera.
E' destinato a tutti coloro che iniziano da zero (o quasi) e che vogliano svolgere una moderata ma seria attività teatrale.
Chi è interessato può presentarsi liberamente
venerdì 21 dieci minuti prima dell'inizio della lezione vestito adeguatamente
per il movimento (tipo tuta e scarpe da ginnastica). Non sarà possibile
limitarsi a guardare la lezione, gli intervenuti dovranno prendervi parte.
INFO: 3291155457 - ipochi@teletu.it
Il CORSO TRIMESTRALE si rivolge a coloro alle prime armi, ai curiosi animati al desiderio di “provare a fare teatro” e a quelli che hanno avuto già qualche saltuaria esperienza in gruppi teatrali spontanei (parrocchie o scuole). Il corso è generalmente frequentabile da tutti. È sufficiente essere idonei all’attività fisica non agonistica.
Le lezioni sono innanzitutto divertenti, perché propongono esperienze di tipo ludico dove qualche volta il “corsista” viene invogliato a “ridere” e a liberare “smodatamente” le proprie manifestazioni emotive; i corsi sono anche rilassanti, perché quasi sempre, durante gli incontri ci si dimentica delle proprie afflizioni quotidiane. L’età minima di partecipazione è 16 anni, ma in alcuni casi questo corso può essere frequantato anche da adolescenti.
Le lezioni sono innanzitutto divertenti, perché propongono esperienze di tipo ludico dove qualche volta il “corsista” viene invogliato a “ridere” e a liberare “smodatamente” le proprie manifestazioni emotive; i corsi sono anche rilassanti, perché quasi sempre, durante gli incontri ci si dimentica delle proprie afflizioni quotidiane. L’età minima di partecipazione è 16 anni, ma in alcuni casi questo corso può essere frequantato anche da adolescenti.
- Nota garbatamente riservata ai cosiddetti “timidi”: il “PRIMO CONTATTO” con l’attività teatrale sarà gestito dai docenti in maniera “morbida”, nell’evenienza che qualcuno possa incontrare delle impreviste difficoltà di socializzazione dovuta ad un’eccessiva introversione e al comprensibile imbarazzo ad “esporre apertamente se stessi” davanti a sconosciuti. Se questi atteggiamenti non sono derivati da seri problemi di natura patologica, l’insegnante si adopererà affinché l’allieva/o possa gradualmente inserirsi nel gruppo e, pertanto, avvicinarsi al gioco teatrale senza alcun trauma o forzatura di sorta.
- Domanda: per fare teatro bisogna per forza essere animati dal “talento” o dal “sacro fuoco del teatro”?NON È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO. Fare teatro è anche, o solo, un modo per passare qualche serata in serenità ed in modo intellettualmente attivo. Il teatro vi aiuta a stare bene e in armonia con altre persone che condividono gli stessi intenti, ad esplorare e migliorare con semplicità le vostre potenzialità espressive, a riscoprire il piacere del gioco e quello dei sentimenti. E poi si fanno delle amicizie, alcune anche molto importanti. Dovete solo provare per credere.
Approfondimento: “Giocando si impara”… e a teatro gli attori si divertono a giocare la vita. I giochi di gruppo veri e propri sono un’eccezionale preparazione al gioco scenico perché implicano ascolto, coinvolgimento, prontezza di reazione e divertimento! Alcuni di essi sono basati sul ritmo, sull’immaginazione, sull’espressione corporea mentre altri più spensierati, simili a quelli che ci divertivano da bambini, insegnano a non prendersi troppo sul serio.
Info corso: 3291155457 - ipochi@teletu.it
Inviate un sms con scritto INFO CORSO; saremo noi a telefonarvi
Iscriviti a:
Post (Atom)
GABER CONTEST la sfida
SFIDA tra attori monologhisti non professionisti per la migliore Interpretazione dei testi di GIORGIO GABER Regolamento: 1- posso...

-
PER L’AMMISSIONE AL CORSO: 1) Età min. 16 anni, max 65 . 2) Non sono previste audizioni o provini di idoneità artistica di alcun ge...
-
. Prevede DUE LEZIONI LA SETTIMANA in orario 21-23,30 (+ di 120 ore di lezione in 48 incontri ) , da ottobre a maggio. In alcuni p...
-
Tutte le lezioni del corso breve di recitazione, ad eccezione della prima (quella del 19 febbraio) , si svolgeranno ad Alessandria press...